Genova in
Bocca
Ricette tradizionali della cucina
genovese e molto altro indietro home page Luminea de San Giöxeppe (Falò di San Giuseppe) |
|||
nome odierno
"Festa della Primavera"
San Giuseppe, 19 Marzo, è il giorno classico per le tradizionali frittelle (friscieu in genovese). A Genova le donne al mattino presto cominciavano a impastare per fare i friscieu e già poco prima di mezzogiorno si poteva sentire negli stretti vicoli un deciso odore di fritto. La leggenda dei friscieu di S. Giuseppe deriva dal fatto che in questa giornata nella quale si festeggia il padre putativo di Gesù, patrone dei falegnami, nelle falegnamerie agli amici venivano offerte le frittelle. Le frittelle potevano essere dolci oppure salate; in una di queste poi, come scherzo veniva messo del cotone. A chi capitava questa frittella o la mangiava facendo finta di niente oppure doveva pagare da bere a tutti. Un proverbio genovese recita “a San Giöxeppe, se ti peu, impi a puèla de friscieu” (a San Giuseppe, se puoi, riempi la padella di frittelle) testimonia che nel giorno di San Giuseppe venivano fatte le frittelle. A S.Margherita ligure, quando il giorno di S. Giuseppe era festività nazionale, si svolgeva il tradizionale falò (luminea de San Giöxeppe) e venivano distribuiti i friscieu gratuitamente ai residenti e turisti. Attualmente questa manifestazione, che è stata rinominata “ Festa della Primavera”, viene tenuta nel fine settimana successivo alla ricorrenza originaria: la sera del sabato c’è il falò mentre alla domenica pomeriggio c’è la distribuzione gratuita dei friscieu. La tradizione antica vuole che in cima alla catasta di legna vengano posti due fantocci che rappresentano un uomo ed una donna chiamati “Tunin e Manena”. Naturalmente quando si sviluppa il falò queste figure prendono fuoco e la superstizione popolare trae auspici positivi di abbondanza e benessere se brucia prima Manena.
le fotografie sono state cortesemente offerte da: Photo club Immagine Avis di S.Margherita Lig.
|
![]() Foto 2 ![]() Foto 4 ![]() Foto 6 |
||
![]() Foto 1 ![]() Foto 3 ![]() Foto 5 |
|||
indietro | home page | ||